Theo Drebbel nasce sotto falso nome nel 1990 a Napoli. Da anni i suoi interessi mirano ad un unico scopo: la messa a punto di un’arte dell’oblio. Per far ciò, è impegnato ad elaborare un lingua materiale, che gli permetta di riscrivere il passato rimescolandone gli affioramenti.
Negli ultimi due lustri ha segnato con più fuochi le linee di una medesima ellisse, con il succedersi di serie omogenee di tentativi. Le fasi estreme della sua produzione sono i “Diorami” e le “Processioni”, punti opposti dello stesso arco.
Se con ‘Diorama’ s’intenderebbe la rappresentazione in scala di un paesaggio esistente, in quelli che edifica il referente è presente ma astratto, il quadro su cui ci si affaccia è una storia, la sua. Paesaggi di memoria dunque, fatti di scene madri, ricordi insostenibili: dolori o commozioni, poco importa; resti di un passato con cui si ingaggia una lotta, per lasciare la memoria libera da pesi, il tempo fluido nel suo scorrere. Tutto è tradotto in una crittografia, geroglifici la cui legenda risiede nella posizione, nella cromatica, nei materiali.
“Processione”, all'inizio avanzamento, marcia militare. Poi rito liturgico, con i fedeli in fila, a passo misurato, per le strade o in un tempio. O ancora, l’atto del procedere, dell’avere origine da un luogo, sviluppo metafisico dall’Uno al Molteplice. Ogni forma di movimento collettivo unitario, di un insieme verso un punto.
Nelle sue Processioni risuona tale complesso, la linea di un itinerario, che lascia fuori gioco avvio e conclusione per concentrarsi sul puro sviluppo della trama, sul “procedere”.
Se con i ‘Diorami’ è sorto un vocabolario con cui fissare le immagini della memoria in una scena, ora tale lingua vuole dar parola al senza nome, all’affannoso rimestio della vita in attesa dell’impensabile, la fine. Corda tesa e mistero ultimo, che omaggia con doni, interroga come un oracolo, con la sua stessa lingua, fatta di segni concreti, di enigmi oggettuali.
- Via S.Teresa degli Scalzi 156/D
- theodrebbel@gmail.com
- +39 3409663702
- https://theodrebbel.it/
- https://it.viasaterna.com/Theo-Drebbel