Descrizione

 
Mariangela Levita nasce ad Aversa nel 1972, vive e lavora tra Napoli e Londra e dal 2021 ha aperto una casa studio nel centro storico di Aversa.

Levita focalizza la sua attenzione sull’organizzazione testuale dell’operazione estetica, con il chiaro intento di creare un contesto in cui poter generare un alfabeto dell’immagine: linea, materia, colore, non colore, luce.
Attraverso una progettazione site-specific, passando dalla tela all’architettura e dall’installazione al video, crea un rapporto empatico con il pubblico e stimola la percezione visiva senza seguire una logica figurativa ne tanto meno narrativa.
Il suo alfabeto di segni coniuga elementi solo apparentemente contrapposti: forme antiche si traducono in pattern contemporanei.
Superato il gap della rappresentazione del reale e lo scardinamento dei propri codici linguistici, il medium pittorico nella ricerca della Levita diviene pratica auto-riflessiva, analisi di un codice, meta-pittura che elabora criticamente il rapporto con la tradizione e allo stesso tempo affina gli strumenti per ridefinire il presente di questo medium. 

L’artista ha esposto in numerosi musei e gallerie in Italia e all’estero tra cui: 
Museo PECCI, Prato; Museo MADRE, Napoli; SAM Select, Colonia; Castello Di Rivalta, Torino; Palazzo della Permanente, Milano; Spazio Borgogno, Milano; Galleria Comunale, Monfalcone; Raucci/Santamaria Gallery, Napoli; Voice Gallery, Marrakech; FAMA Gallery, Verona. 
Ha realizzato diverse opere pubbliche permanenti tra cui: Uno Sguardo Sospeso, Padiglione Palermo, Ospedale A. Cardarelli, Napoli 2007; Geometrical Sequence In Colour, Ponte Don Bosco, Napoli 2010; Flag Down, Casa dei Cristallini, Napoli 2012; WeTransfer / Solaris, Byblos Art Hotel Villa Amistà, Verona 2014 / 2015. Dal 2014 la sua opera “site specific” Extra - Terrestre per il progetto “Sette Opere per la Misericordia in dialogo con Caravaggio” è presente nella collezione permanente nella pinacoteca del Pio Monte della Misericordia di Napoli.
Nel novembre 2019 ha creato un’opera “site-specific” temporanea TUTTO.Leonardo, per l’Istituto Italiano di Cultura C.M. Lerici, Stoccolma. 
Un “progetto totale” che coniuga in senso lato Leonardo da Vinci e Gio Ponti, che progettò e realizzò la prestigiosa architettura sede dell’Istituto Italiano di Cultura a Stoccolma.


 

Media utilizzati
Posizione
Caserta
Video
Business Info