Descrizione

Angelo Casciello nasce a Scafati (Salerno) il 9 settembre del 1957. Scultore, pittore, operatore ambientale, docente all’Accademia di Belle Arti di Brera. Il suo esordio nel mondo dell’arte risale al 1977. Nel 1979 tiene una mostra personale alla Galleria Lucio Amelio a Napoli nell’ambito della Rassegna della Nuova Creatività del Mezzogiorno.

Si impone sulla scena nazionale e internazionale nel 1986 partecipando alla XI Quadriennale di Roma e alla XLII Biennale di Venezia, dove sarà ancora presente negli anni 2006 e 2011. Nel 1987 partecipa alla mostra Tendenze dell’Arte Italiana negli anni ’90, Galleria d’arte Moderna, Zagabria, e alla XXVII Biennale di Gravure, Ljubliana; Nel 1992 partecipa alla Biennale di Barcellona.

Negli anni 1990, 1991, 1992 viene segnalato come Uno dei migliori artisti dell’anno, dalla rivista “Arte”, Ed. Mondadori, Milano. Nel 1993 Vince il XXXIII Premio Suzzara, nel 1998 partecipa alla IX Biennale Internazionale di Scultura Città di Carrara. Nel 1999 è segnalato come "Uno dei magnifici 5" del 1998, da Il Giornale dell’Arte, Ed. U. Allemandi, Torino, e come "Uno dei migliori artisti degli ultimi 40 anni" dalla rivista Flash Art, G. Politi Editore, Milano.

Nel 2001 vince il Concorso Europeo, per la realizzazione di due grandi bassorilievi da collocare nell’Arengario del Nuovo Palazzo di Giustizia di Napoli. Nel 2002 vince il I° premio al III Premio Internazionale di Scultura Regione Piemonte a Torino, nello stesso anno riceve a Macerata il Premio Scipione all’attività.

Nel 2003 la Regione Campania e il Comune di Napoli, organizzano la mostra “Casciello. Percorsi 1973 / 2013”, tenuta a Castel Dell’Ovo di Napoli. Nel 2005 partecipa alla mostra “La Scultura italiana del XX secolo", Fondazione A. Pomodoro, Milano. Nel 2007 viene invitato dalla C.E.I., a illustrare alcune tavole del Nuovo Lezionario.

Il 9 settembre del 2009 è nominato da Papa Benedetto XVI, Accademico del Pantheon. Nel 2010 vince il I° Premio al 61° Premio Michetti. Nel 2013 Partecipa alla Biennale Internazionale di Scultura di Racconigi. Nel 2016 Partecipa alla XXXVI Biennale di Scultura a Gubbio; Tra il 2017 e il 2018 per 12 mesi installa delle grandi sculture ambientali nel Parco Archeologico di Pompei, in occasione della mostra “Casciello. Pompei”.

Tra le maggiori realizzazioni ambientali si ricordano: 1990 - La nuova Cappella di Santa Maria di Realvalle, Convento Suore Feancescane Alcantarina, Abbazia di Realvalle, San Pietro di Scafati; 1999, Il Ciclope, giardino dell’Hotel Emilia, Parco del Conero, Ancona; 1999 - Un Fiore per Puglianello, Monumento ai caduti delle due guerre del XX secolo, Puglianello (Benevento); 2005 / 2009 - Intervento ambientale totale, scultoreo – pittorico- decorativo, Stazione di Mugnano della Metro Campania Nord Est, della linea Napoli – Giugliano – Aversa; 2014 - La Stanza della Pace, Fondazione La Verde La Malfa, San Giovanni La Punta / Catania; 2015 - Dipinge il Centro Polivalente di Peccioli / Pisa. I suoi lavori sono stati esposti in mostre tenute in Belgio, Croazia, Cina, Francia, Germania, Italia, Kenya, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, U. S. A. .

Media utilizzati
Posizione
Salerno
Video
Business Info